
Info
24 - 25 giugno 2022
RAZIONALE SCIENTIFICO
Dopo oltre due anni di pandemia è fondamentale fare il punto su ciò che abbiamo imparato.
Il COVID-19 ha messo in risalto le insidie e i paradossi della medicina, ma può lasciare grandi insegnamenti.
L’incontro e la contaminazione tra professionalità differenti è ciò che ha permesso di resistere al forte impatto della pandemia.
Abbiamo avuto l’occasione di focalizzarci sul capire la risposta dell’ospite alla sepsi, sul ruolo dei biomarkers, sull’importanza della collaborazione tra le varie specializzazioni mediche e con chi è esterno alla medicina ma lavora con i dati e modelli. Il COVID non ha spiazzato le altre infezioni difficili.
La criticità relativa alla gestione dei germi multi-resistenti si è addirittura accentuata e si fa sentire sempre più pericolosa e vicina.
È quindi importante creare un punto di incontro tra professionisti esperti nella gestione dei malati con infezioni difficili.
In questo modo saremo in grado di “ri-partire” ancora più preparati e consapevoli, dopo l’esperienza con il COVID-19.
Questo incontro tra professionisti diversi vuole riportare il focus sulla gestione del malato settico critico, sul malato immunodepresso a rischio di infezioni difficili, sull’annoso problema delle multi-resistenze e sulla conoscenza delle nuove molecole antibiotiche.
SEDE DEL CORSO
Università di Udine
Padiglione 17 – Aula Tullio
Via Colugna, 44 – Udine
Responsabile scientifico
Carlo Tascini
Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale

Responsabile scientifico
Emanuela Sozio
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine

Con il supporto non condizionante di:
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
PROVIDER ECM NR. 265
Dott.ssa Chiara Martina Zoncada
E-mail: chiara.zoncada@nadirex.com
www.nadirex.com

Nadirex International Srl
Via Riviera, 39 · 27100 Pavia
Tel: +39 0382 525714/35
Fax: +39 0382 525736